Il segreto potenziale cosmetico racchiuso nell’olio di oliva era in realtà già noto in tempi molto antichi.

Nel mito si narra che Era, consorte di Zeus, utilizzasse l’olio d’oliva come arma di seduzione; lo stesso Ulisse fabbricò il talamo nunziale servendosi del legno di olivo.

Dal punto di vista della composizione il segreto dell’olio di oliva è la cosiddetta frazione insaponificabile, ricca di sostanze come la vitamina E, che protegge la pelle dall’invecchiamento, evita il formarsi di smagliature, controlla la produzione della melanina e previene la creazione delle macchie senili.

L’olio inoltre contiene inoltre i carotenoidi, che dopo l’assorbimento vengono trasformati in retinolo, un vero nemico dei radicali liberi. Infine l’olio d’oliva contiene anche lo squalene, un idrocarburo presente anche nelle secrezioni sebacee degli esseri umani.

Questo gli permette di penetrare negli strati più profondi della pelle e di riformare il filo idrolipidico, indebolito dai raggi solari e dai detergenti. L’olio d’oliva è perfetto anche per i massaggi, poiché lubrifica ed ammorbidisce la pelle.

Grazie alla vitamina E, rende l’epidermide più tonica e gli dona una maggiore elasticità. Ecco di seguito alcune indicazioni di massima per trattamenti a base di olio d’oliva, capaci di restituire splendore e benessere.

Per i capelli:
per conferire luminosità alle chiome e renderle setose e splendenti, l’olio d’oliva è un ottimo ingrediente perché nutre e ristruttura il capello dall’interno, lucidandolo all’esterno, oltre a creare una guaina che li protegge da smog e agenti atmosferici.

Maschera all’olio d’oliva:
Fare un impacco di olio d’oliva pettinarsi delicatamente coprire il capo con un telo di cotone o di spugna e tenerlo tutta la notte al mattino lavarsi i capelli con uno shampoo delicato fino ad eliminare tutti i residui d’olio.

Per la pelle del corpo:
Per far si che la pelle ritrovi il proprio splendore e torni liscia si può sfruttare il potere emolliente dell’olio d’oliva. Massaggiato freddo subito dopo doccia o bagno esso rivela un consistente potere tonificante, utilizzato assieme al sale grosso diventa un ingrediente base per uno scrub semplice ma efficace che è possibile profumare a proprio piacimento con olii essenziali.

Per la pelle del viso:
Da solo o combinato con altri ingredienti l’olio d’oliva diventa un ingrediente di benessere anche per la pelle del viso, anzi diverse declinazioni dello stesso offrono soluzioni per differenti problemi.
Per pelli secche si consiglia una maschera a base di olio d’oliva, tuorlo d’uovo e miele; per pelli grasse è possibile utilizzare invece un emulsione a base di olio d’oliva e limone; per pelli arrossate o soggette a screpolature un infuso a base di olio d’oliva e camomilla.

Per le unghie:
Per rinforzare le unghie e farle crescere più velocemente è possibile usare un impacco al limone e olio in cui immergere le unghie per 10 minuti. Un ulteriore soluzione fortificante la si ottiene prendendo una vecchia boccetta di smalto e pulita con dell’acetone e uno scovolino pulito di mascara. Riempire la boccetta a metà con olio di ricino, poi aggiungere olio d’oliva fino a riempire la boccetta quasi completamente e infine aggiungere 10 gocce di olio essenziale di limone. Spalmare ogni sera il composto sulle unghie con il pennellino, proprio come se fosse uno smalto. Infine, per ciglia lunghissime e forti, emulsionare due parti di olio di ricino e una parte di olio d’oliva e stendere sulle ciglia per tutta la notte.

 

 

Il potenziale cosmetico dell’olio d’oliva

pelagrilli dove siamo, montelone umbria


Notizie e Ricette della Tradizione